Aperte le iscrizioni al Premio Internazionale Massimo Urbani

Sono aperte le iscrizioni alla 29ª edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani (PIMU), uno dei più importanti concorsi per solisti jazz a livello internazionale. Fondato dal produttore discografico Paolo Piangiarelli della Philology Records e organizzato da Musicamdo Jazz, il Premio ha rappresentato, negli anni, un trampolino di lancio per molti artisti oggi affermati sulla scena musicale, tra cui Francesco Cafiso, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Max Ionata, Dino Rubino, Julian Oliver Mazzariello e Alessandro Lanzoni.

A guidare la giuria di questa edizione sarà Max Ionata, tra i sassofonisti italiani più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale. Max Ionata, che ha vinto il Premio Massimo Urbani nel 2000, musicista dalla tecnica raffinata e dall’inconfondibile sensibilità interpretativa, metterà la sua esperienza al servizio della nuova generazione di talenti del jazz.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 12 maggio 2025. Il concorso, riservato ai solisti jazz italiani e stranieri di ogni strumento, compresa la voce, consente la partecipazione anche a chi ha già preso parte alle edizioni precedenti, con l’eccezione dei primi tre classificati degli anni passati. L’elenco dei finalisti sarà reso noto entro il 26 maggio 2025.

Le finali si terranno il 20 e 21 giugno a Camerino (MC). I musicisti selezionati si esibiranno davanti alla giuria e al pubblico, accompagnati dal trio ufficiale del Premio, composto da Emilio Marinelli al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria.

Oltre al Premio Internazionale Massimo Urbani, il vincitore avrà la possibilità di registrare un disco grazie al Premio “Paolo Piangiarelli”, mentre il Premio Nuovo IMAIE gli permettere di organizzare un tour di cinque concerti in importanti festival jazz italiani. In palio anche borse di studio per i seminari di Nuoro Jazz e Fara Music Summer School, oltre a una serie di riconoscimenti speciali, tra cui il Premio del Pubblico, il Premio della Critica e il Premio Social, assegnato al musicista più votato online.

Il regolamento completo e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale www.premiomassimourbani.com. Per informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo segreteria@musicamdo.it.

Segui Jazz Convention su Instagram: @jazzconvention