ValdobbiadeneJazz torna nel 2025 con una settima edizione ricca e coinvolgente. Dal 12 aprile all’11 maggio, il festival animerà Valdobbiadene e i comuni di Farra di Soligo, Segusino e Setteville (che comprende Quero e Alano di Piave, di recente costituzione) grazie a un calendario di eventi che fonde la tradizione e l’innovazione del jazz, aprendosi anche ad altri generi musicali e valorizzando il territorio.
Per la prima volta, le rassegne del festival si susseguiranno senza pause, creando un’esperienza musicale continua per il pubblico. Dal 12 al 30 aprile si terrà ValdobbiadeneJazz Young&School, articolata in due sezioni, offre un’importante vetrina ai giovani talenti: ValdobbiadeneJazz School (12 e 13 aprile) – dedicata agli istituti musicali, con esibizioni e collaborazioni tra studenti appartenenti a diversi istituti – e ValdobbiadeneJazz Young (dal 24 al 30 aprile), riservata a musicisti emergenti fino ai 29 anni. Come nelle precedenti edizioni, la rassegna è inserita nel calendario dell’UNESCO International Jazz Day. Il 30 aprile, giornata istituita dall’UNESCO nel 2011 per celebrare il jazz come patrimonio mondiale dell’umanità, si terrà il concerto del VDBJ Ensemble, la band ambasciatrice del festival. Questa ricorrenza speciale vuole sottolineare il ruolo del jazz nel favorire la comprensione interculturale e nel promuovere valori di tolleranza, libertà e creatività, principi che ValdobbiadeneJazz condivide profondamente.
Dal 1° all’11 maggio ValdobbiadeneJazz proseguirà con concerti che si terranno in luoghi suggestivi come piazze, chiese, borghi, cantine, locali e auditorium. Il 7 novembre si terrà la tradizionale tappa “fuori festival”, dedicata ai doni agricoli dell’autunno, in occasione della ricorrenza di San Martino. In totale, il festival offrirà circa quaranta concerti, regalando un’esperienza musicale ricca e coinvolgente. Grandi nomi e concerti per tutti
A ValdobbiadeneJazz, il jazz prenderà vita attraverso un emozionante incontro tra generazioni. Si alterneranno ragazzi appassionati di musica, talenti emergenti e musicisti affermati, dando vita a un dialogo musicale tra passato, presente e futuro. Sarà possibile inoltre ascoltare artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Francesca Tandoi, Fausto Beccalossi, Marco Ponchiroli, LeBron Johnson, Francesco Piu, Roberto Luti, Francesco Bearzatti, Ivan Farmakovskiy e Mirko Cisilino. Oltre ai Main Concert, quasi tutti a ingresso libero, il pubblico potrà partecipare a Open Stage, Concert in Winery e Jazz Club Live, per un’esperienza musicale immersiva nelle colline Patrimonio UNESCO.
Un’importante novità del 2025 sarà la presentazione dello spot del festival “As Young as Jazz” che celebra il jazz come musica viva, pulsante e intrinsecamente giovane, capace di affascinare e coinvolgere le nuove generazioni. Diretto da Stefano Dalla Vedova, lo spot è stato girato in appena due giorni, ma la sua realizzazione ha richiesto mesi di lavoro. Le riprese, ambientate tra le suggestive vie di Valdobbiadene e la Scuola di Ristorazione Dieffe, hanno preso vita grazie all’entusiasmo e alla creatività di un team di giovani talenti, capaci di guidare e ispirare un numeroso gruppo di studenti. La colonna sonora, composta dal pianista Nicola Guidolin e interpretata dal VDBJ Ensemble, rappresenta il cuore pulsante di questa esperienza visiva e sonora, evidenziando come il jazz continui a evolversi e a parlare il linguaggio attuale.
Segui Jazz Convention su Instagram: @jazzconvention