Gulliver + Roberto Ottaviano – The Billia Session

In principio fu il trio: Brunod/Gallo/Barbiero, e i risultati da loro prodotti sono stati sempre qualitativamente alti. Adesso vi si è aggiunto Roberto Ottaviano a dare una voce che potesse sviluppare...

Makaya McCraven Band @ Jazz On The Road 2025

La rassegna bresciana "Jazz on The Road", nella sua XXII edizione, suscita sempre indubbio interesse con una serie di nomi di prim'ordine: da Makaya McCraven a Carmen Souza, Gonzalo Rubalcaba, solo per citarne alcuni. Makaya McCraven non è solo un batterista ma un musicista a tutto tondo, capace di saper produrre un'idea musicale nella quale riesce a far confluire diverse esperienze: il jazz mainstream, la musica funky, i ritmi brasiliani, l'hip-pop e via dicendo...

Silvia Bolognesi – Jungle Duke

Silvia Bolognesi riunisce un settetto di quotati musicisti italiani con cui, peraltro, vanta una lunga consuetudine, e affianca loro il sassofonista Nick Mazzarella, esponente di spicco della nuova scena di Chicago...

Claudio Fasoli Samadhi Quartet – A Long Trip 22

Ogni nuovo progetto di Claudio Fasoli produce un'esperienza sensitiva e fisica: ulteriore nel conoscere un artista mai domo e dalla creatività inarrestabile; ed esteticamente significativa e indelebile nei suoi tratti lineari, perfetti...

Olivia Trummer – Like Water

Olivia Trummer realizza con "Like Water" un lavoro intenso e delicato, di grande spessore interpretativo. La pianista costruisce una visione personale e compatta miscelando sfaccettature e accenti ripresi da jazz, musica classica, tradizioni popolari, musica black e canzone d'autore e, soprattutto, dimostra una padronanza naturale dei vari registri...

Matteo Pastorino – Lightside

Un quartetto esperto, nove composizioni originali concepite in maniera fluida e moderna, in equilibrio tra soluzioni moderne e rispetto per le tradizioni, le possibilità espressive del clarinetto basso: sono questi gli ingredienti principali di Lightside...

Nadt Orchestra – Dualism

Nadt Orchestra traccia un vero e proprio itinerario alla convergenza di stili, generi e influenze musicali differenti, un filo in cui si misurano echi ancestrali, un approccio ritmico sempre propulsivo...

Marco Fumo – From Cuba to Harlem

Marco Fumo sceglie il percorso che conduce da Cuba ad Harlem per salutare in maniera sincera e coerente il suo pubblico. "From Cuba to Harlem" è infatti il titolo del disco e presenta una serie di registrazioni effettuate tra il 1994 e il 2016, mai pubblicate prima e portate a nuova luce con un attento lavoro di "restauro"...

Koro Almost Brass – Plays Monk

Otto tra i brani più celebri di Thelonious Monk, arrangiati da Cristiano Arcelli per un organico disegnato in maniera particolare, rappresentano il menù di un lavoro intrigante...

La ventinovesima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani

Dieci concorrenti per un livello complessivo senz'altro soddisfacente: si può riassumere così, in una sintesi davvero estrema, la finale della ventinovesima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani...
Jazz Convention | Articoli
Jazz Convention | Recensioni
Jazz Convention | News