Dino Massa - Anime Diverse PDF Stampa E-mail
Martedì 22 Luglio 2008 00:00


Dino Massa - Anime Diverse

Panastudio - CDJ 1142-2 - 2007

Dino Massa: pianoforte
Valerio Virzo: sassofono tenore
Daniele Sorrentino: contrabbasso
Elio Coppola: batteria


Sono diverse le ispirazioni e i riferimenti della scrittura di Dino Massa. A svelare le carte sono dapprima i titoli dei brani: se McCoy's Blues e Monky's sono immediati, Via Chiatamone porta a Napoli e Collegamenti seriosamente seriali pone l'attenzione sulla musica contemporanea.
I tre elementi - il jazz, Napoli e la dimensione contemporanea - sono intrecciati in modo personale da Massa. Se vogliamo proseguire nel gioco dei titoli, l'atmosfera monkiana introdotta da Monky's riecheggia anche nel conclusivo To-ni-ni-no, un latin dall'andamento crescente. Le anime del lavoro si combinano, di volta in volta, con modalità differenti: il linguaggio jazzistico di Massa innesta nella tradizione boppistica sia accenti vicini - come, ad esempio, lo swing e il modale - sia espressioni più lontane - come il funky, il richiamo alla napoletanità e il mondo contemporaneo. Il meccanismo del disco si sviluppa intorno al perno centrale del jazz, in pratica, per aggiungere, combinare, incastrare le altre possibilità sonore.
Il risultato è in una costante molteplicità di soluzioni e in una diversa possibilità di lettura di ciascun brano. Collegamenti seriosamente seriali mette in connessione strutture della musica colta del novecento e le dinamiche del free jazz; la dimensione lirica di Per un amico passa con disinvoltura dalle atmosfere della sonata a quelle della ballad e della canzone. E si potrebbe continuare con gli esempi: il gioco di Dino Massa consiste proprio nel predisporre strutture e griglie compositive tali da poter accogliere i diversi riferimenti e richiamare, senza perdere senso, le diverse possibilità.
Una componente - latente ma sempre attiva nelle otto tracce - è l'ironia: spunta tra i titoli dei brani, ma si rivela anche in alcune particolari combinazioni delle tessere disposte dal pianista: un'ironia intelligente e salutare, arma utilizzata per rendere leggero e brillante l'incontro delle tante anime musicali del disco e per stemperare le potenziali frizioni.
Il disegno di Dino Massa è aiutato e completato dalla disposizione del quartetto: mai sopra le righe, Valerio Virzo, Daniele Sorrentino e Elio Coppola rispondono in modo sempre attento alle indicazioni del leader e agli spunti creativi della scrittura. Una prova matura per il quartetto alle prese con il materiale non sempre canonico proposto da Dino Massa e per i vari meccanismi che si incrociano nelle tracce di Anime Diverse.
 
Banner
Banner
Banner